Dal lunedì al giovedì il tran-tran lavorativo; venerdì sveglia alle 5, prendi il benedetto treno per Bari, altro lavoro, poi a lezione; ilsabatopropriono... E poi, finalmente, domenica: si dormeeeeeee sveglia alle 7, l'impasto deve riposare 2 ore!
Vabbé che il carnevale non mi è mai piaciuto, ma lasciarlo passare proprio così, senza neanche una cerimonia è da maleducati!
... E CHIACCHIERE SIANO!
Ingredienti (vietato chiedere quante ne usciranno con questa dose: saranno poche a prescindere)
- 400 grammi di farina
- 30 grammi di zucchero
- 40 grammi di burro
- 3 uova
- aroma a piacere (buccia di limone o di arancia, vaniglia...)
- 2 bicchierini (50 ml) di grappa
- 1 pizzico di sale
- olio di semi di girasole
- zucchero a velo
Disporre la farina a fontana sulla spianatoia e versare al centro le uova sbattute, il sale, lo zucchero, il burro tagliato a pezzetti e l'aroma (un consiglio: vaniglia tutta la vita). Lavorare con la punta delle dita in modo da far amalgamare le uova con la farina circostante, quindi lavorare l'impasto a piene mani aggiungendo man mano la grappa, fino ad esaurimento. Lavorare l'impasto energicamente per circa cinque minuti per renderlo ben uniforme, poi formare una palla e lasciar riposare per un paio d'ore (il tempo effettivo dipende dalla temperatura della stanza: maggiore sarà il freddo, più tempo ci vorrà per il riposo)coperta da un panno: la grappa fermenterà dando leggerezza all'impasto, che arriverà quasi al raddoppio.
Passato il tempo di riposo, staccare un pezzo d'impasto (tenere l'altro coperto dal canovaccio per evitare che si secchi a contatto con l'aria) e stenderlo con la macchinetta per la pasta: prima nel rullo più largo, poi in quello intermedio, infine nel più sottile (bando alla pigrizia, non ve ne pentirete!).
Con la rotella apposita tagliare le chiacchiere e disporle man mano su un piano infarinato. Verso la fine, iniziare a scaldare l'olio (tassativo: le chiacchiere al forno non sono chiacchiere, non c'è dieta che tenga!). Friggere le chiacchiere poche per volta (a contatto con l'olio caldo "cresceranno" un altro po' e si riempiranno di bolle) e per pochi minuti, giusto il tempo di farle dorare da entrambi i lati.
Una volta raffreddate, cospargere di zucchero a velo. E al mio segnale, scatenate il Carnevale!

Commenti
Posta un commento